QuE-Lab e SwE-Lab per la preparazione del campione all’analisi GCMSMS e LCMSMS
QuE-Lab® è il nuovo marchio che identifica i “Prodotti QuEChERS” realizzati in Italia per l’estrazione e la purificazione di analiti da una vasta gamma di matrici, come frutta, verdura, prodotti di origine animale, succhi di frutta, vino, spezie, cereali, miele e frutta secca. Mediante questo metodo è possibile estrarre da dette matrici analiti quali: pesticidi, micotossine, farmaci veterinari, acrilammidi, antibiotici, idrocarburi policiclici aromatici, etc.
Il metodo, basato su un lavoro pubblicato nel 2003 ad opera di US Department of Agriculture – Eastern Regional Research Center – a Wyndmoor, PA (M. Anastassiades, S.J. Lehotay, D. Stajnbaher, F.J. Schenck), sostituisce mirabilmente i vecchi metodi di estrazione riducendo drasticamente l’esecuzione ed i costi derivanti da solventi, vetreria e particolari attrezzature di laboratorio. Il metodo “Original” del 2003 è stato superato dai metodi EN 15662:2018 e AOAC 2007.01, approvati rispettivamente dalle Agenzie di Regolamentazione Alimentare Europea ed Americana.
SwE-Lab® è l’acronimo che identifica i nostri prodotti “Ready to use” per eseguire la metodica di estrazione con Ethyl Acetate sviluppato dall’Agenzia Nazionale Svedese per l’Alimentazione (Metodo SweEt di S. Ekroth – LAPRW 2011) che utilizza Acetato di Etile come solvente di estrazione.
L’efficacia del clean-up Que-Lab dSPE migliora il matching con gli spettri di massa in libreria
L’efficacia del clean-up Que-Lab dSPE migliora il matching con gli spettri di massa in libreria
Recuperi costanti nel range 80 ÷ 120% per gran parte dei composti in diverse matrici
Recuperi costanti nel range 80 ÷ 120% per gran parte dei composti in diverse matrici
Codice colore per ogni tipo di prodotto Que-Lab per una facile identificazione
Codice colore per ogni tipo di prodotto Que-Lab per una facile identificazione
Una migliore forma del picco cromatografico favorisce una più accurata quantificazione
Una migliore forma del picco cromatografico favorisce una più accurata quantificazione
Que-Lab LLe e d-SPE conformi ad A.O.A.C. 2007.01 - EN15662:2018 ed al metodo “ORIGINAL”
Que-Lab LLe e d-SPE conformi ad A.O.A.C. 2007.01 - EN15662:2018 ed al metodo “ORIGINAL”
Disponibili in ogni tipo di confezionamento primario (falcon tubes, provette, bustine, etc.)
Disponibili in ogni tipo di confezionamento primario (falcon tubes, provette, bustine, etc.)
Que-Lab ottimizzati per matrici (es. suolo, cannabis, etc.) e "custom made" sono disponibili
Que-Lab ottimizzati per matrici (es. suolo, cannabis, etc.) e "custom made" sono disponibili
I prodotti QuE-Lab
La linea di prodotti a marchio QuE-Lab® è la più completa sul mercato. Essa è stata realizzata considerando ogni possibile tipo di confezionamento “Pronto all’uso” (tubi conici, tubi con base, bustine, etc.) ed, al contempo, in modo da soddisfare tutti i metodi ufficiali (EN 15662, AOAC 2007.01, etc.). Le materie prime vengono accuratamente selezionate ed ogni lotto di ciascuna materia prima viene controllato nel laboratorio interno accreditato ISO/IEC 17025:2017.
Ciascun lotto di tubi e tappi viene sottoposto ad analisi, ovvero a prove di tenuta e di cessione.
Tutti i lotti di produzione QuE-Lab® sono accompagnati da un certificato di analisi, in cui viene indicata la tracciabilità dei componenti e dei dati analitici, oltre che dalla scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP – Classification, labelling and packaging).
Scopri tutti i nostri prodotti QuE-Lab all'interno dello shop
I Prodotti SwE-Lab
SwE-Lab® è il nuovo marchio che identifica i prodotti per realizzare la tecnica di estrazione svedese (S. Ekroth – LAPRW 2011). Lo Swedish ethyl acetate method (SweEt) è un metodo per l’analisi chimica dei residui di pesticidi negli alimenti utilizzando acetato di etile come mezzo di estrazione seguito dall’analisi con cromatografia liquida con spettrometro di massa (LC-MS/MS) e gascromatografia con spettrometro di massa (GC-MS/MS).
È stato sviluppato dall’Agenzia nazionale svedese per l’alimentazione (Laboratorio nazionale di riferimento per l’analisi dei pesticidi) per l’analisi quantitativa di oltre 500 pesticidi in frutta, verdura, cereali e prodotti di origine animale.
Analisi quantitativa di oltre 500 pesticidi da ricercare come singoli residui, gruppi di residui oppure con un metodo multi-residuale
Analisi quantitativa di oltre 500 pesticidi da ricercare come singoli residui, gruppi di residui oppure con un metodo multi-residuale
Impiego di volumi più piccoli di solvente (EtAc) sufficienti per ottenere estratti compatibili sia con i metodi di iniezione GC che LC
Impiego di volumi più piccoli di solvente (EtAc) sufficienti per ottenere estratti compatibili sia con i metodi di iniezione GC che LC
Eliminazione dei complicati passaggi di purificazione con rimozione della maggior parte dei componenti interferenti della matrice
Eliminazione dei complicati passaggi di purificazione con rimozione della maggior parte dei componenti interferenti della matrice
Metodo impiegato per determinare i pesticidi in frutta, verdura, cereali e prodotti di origine animale sia di tipo A che di tipo B
Metodo impiegato per determinare i pesticidi in frutta, verdura, cereali e prodotti di origine animale sia di tipo A che di tipo B